Sindacati e azienda firmano per la fine della cassa integrazione straordinaria per i dipendenti della #Gesap, la società di gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo. Dal primo maggio, infatti, la Cigs andrà in soffitta. Il ricorso all’ammortizzatore sociale, nel 2020, è stato necessario per fronteggiare l’emergenza sanitaria scatenata dal Covid, che ha fatto crollare il
Comunicati
Cresce il traffico, da maggio stop alla Cigs. A Pasqua oltre 102mila passeggeri
Dal prossimo maggio, stop alla cassa integrazione straordinaria per i dipendenti della Gesap, la società di gestione dell’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo. La decisione è arrivata dopo un’attenta analisi dei dati di traffico del primo trimestre 2022, che si è chiuso con -9,6% sullo stesso trimestre del 2019, ma allo stesso tempo – evidenzia la
Risparmio energetico: all’aeroporto di Palermo tutto pronto per “M’illumino di Meno”
La diciottesima edizione di “M’illumino di Meno” sbarca all’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo. Domani, 11 marzo 2022, per la giornata dedicata al risparmio energetico e agli stili di vita sostenibili, organizzata da Caterpillar su Rai Radio2 con Rai per il Sociale, nello scalo aereo palermitano si terranno una serie di iniziative per sensibilizzare passeggeri
Ucraina: l’aeroporto di Palermo apre un canale di assistenza per i profughi in arrivo
Sono almeno una ventina, tra adulti e bambini, i profughi ucraini sbarcati questo pomeriggio all’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo con il volo in arrivo da Cracovia. La Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, in collaborazione con la direzione aeroportuale Sicilia Occidentale dell’Enac e della Polaria, la Polizia di Frontiera,
Aeroporto: assunzioni e investimenti, pubblicata gara per il settore Food
Nuove aree food & beverage, assunzioni, investimenti su impianti e ammodernamento del terminal. Per l’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo, con il piano economico finanziario, inizia una nuova fase che porterà alla realizzazione di nuove infrastrutture, opere green e, soprattutto, la realizzazione di aree completamente rinnovate dedicate alla ristorazione, impianti di smistamento bagagli, interventi con
Vaccini anti-Covid, due giorni di open day all’aeroporto Falcone Borsellino
L’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo diventa hub vaccinale. Giovedì 17 e venerdì 18 febbraio lo scalo aeroportuale di Palermo ospiterà squadre di medici, infermieri e personale amministrativo della struttura commissariale locale per la gestione dell’emergenza Covid. Dalle 10 alle 18, in ognuno dei giorni indicati, il personale sanitario sarà a disposizione di chiunque voglia
statistiche di traffico: gennaio si chiude con una flessione di circa il 20% di passeggeri. Aumentano del 2,5% i voli
Gennaio 2022 si è chiuso con circa il 20% in meno di traffico passeggeri transitati dall’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo. I dati, comunque, si avvicinano molto a i livelli di gennaio 2019 (anno di riferimento prima della pandemia), tenuto conto della quarta ondata di contagi da Omicron che ha portato a una contrazione del
Ambiente: l’aeroporto di Palermo tra gli scali che hanno aderito alla Toulouse Declaration
L’aeroporto di Palermo ha firmato la “Dichiarazione di Tolosa” (Toulouse Declaration) che vede per la prima volta uniti i Governi nazionali, le Istituzioni europee, l’industria, i sindacati e i principali stakeholders di settore verso gli obiettivi di decarbonizzazione a cui da tempo tende il comparto e rafforza l’impegno degli operatori del trasporto aereo per un
Ministero della Salute – Covid-19 Viaggiatori – Chiarimenti
Si chiarisce che le nuove regole in materia di trasporti in vigore dal prossimo 10 gennaio 2022, ai sensi del decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 229 che estendono l’obbligatorietà del green pass rafforzato all’accesso ai mezzi di trasporto indicati all’art. 9-quarter, del decreto-legge n.52 del 2021, più precisamente, al comma 1 lett. a) “aeromobili adibiti
L’aeroporto chiude il 2021 con 4,6 milioni di passeggeri, -34,8% rispetto al 2019
4,6 milioni di passeggeri transitati dall’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. Un bilancio che fa emergere ancora un segno negativo (-34,85% passeggeri rispetto al 2019), dovuto principalmente alle difficoltà causate dalla pandemia, ma che ha visto, a partire dalla scorsa estate, una sostanziale ripresa dei volumi di traffico. TRAFFICO PASSEGGERI Dalle stime elaborate dal servizio