Anche a inizio anno si registrano numeri in aumento di voli e passeggeri all’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo. L’andamento dei primi giorni di gennaio, infatti, conferma il trend di crescita già a partire dal 2022. L’anno che verrà Dopo un 2023 record, che ha visto il superamento della soglia di 8 milioni di viaggiatori
Comunicati
2023: 8 mln di passeggeri, un mln in più del 2022 (+14%) A dicembre 500mila passeggeri (+12%)
Con oltre 8 milioni di passeggeri (8.079.479), l’aeroporto internazionale “Falcone Borsellino” di Palermo segna un altro record e archivia il 2023 come l’anno migliore di sempre. Una chiusura col botto, visto che l’aumento del traffico (ieri è stato superato il tetto degli 8 milioni) sarà del 13,84%, circa un milione di passeggeri in più rispetto
Palermo, ITA Airways conferma più frequenze per Roma e Milano nel 2024
L’amministratore delegato di Gesap Vito Riggio, il presidente Salvatore Burrafato e il direttore generale Natale Chieppa hanno incontrato oggi presso l’aeroporto di Palermo il direttore generale di ITA Airways, Andrea Benassi, accompagnato dal management della compagnia. Nel cordiale incontro, Benassi ha confermato l’aumento delle frequenze per i collegamenti da e per l’aeroporto di Palermo con
Statistiche ottobre: i passeggeri crescono del 13,2%
Un altro mese record per l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. Ottobre si chiude con l’aumento a doppia cifra del traffico passeggeri: 780.916 passeggeri, +13,2% sul 2022 (689.862) e +27,69% sul 2019 (611.580). Cresce anche la percentuale delle presenze internazionali che tocca il 32% del totale dei passeggeri Tra gennaio e ottobre 2023 l’aeroporto di
Piano degli investimenti: 68 milioni per nuove opere e adeguamenti
Oltre 68 milioni di investimenti nei prossimi quattro anni (64 nel periodo 2020/2023) – 252 milioni in dieci anni (piano di sviluppo 2023/2033 approvato da Enac) – di cui oltre cento impegnati nel periodo 2023/2027. E’ questo il piano degli interventi infrastrutturali presentato da Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo, presentato
Winter 23 pronta al decollo: 44 rotte e +22,7% di voli
Venti destinazioni domestiche e 23 internazionali. Si presenta così la nuova stagione invernale (winter 202372024) all’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo che, nonostante alcune rotte sospese, può contare su un aumento dei voli e, soprattutto, sulla maggiore offerta da e per Roma. La winter 2023 (novembre-marzo) sfodera un incremento di voli del 22,7%, e quindi
Ambiente: Gesap partecipa alla settimana europea della mobilità
La Gesap, la società di gestione dell’aeroporto internazionale falcone Borsellino di Palermo, partecipa per la prima volta alla settimana europea della mobilità (European Mobility Week), con un corso di formazione rivolto ai dipendenti, coordinato da Gabriella Romito, responsabile della direzione Ambiente di Gesap, sul Piano degli spostamenti casa-lavoro di Gesap, a cura del Laboratorio Mobilità
statistiche: a luglio 971mila passeggeri, +21% sul 2022
Martedì 1 agosto 2023 – Luglio si chiude con una crescita a doppia cifra per l’aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo. I passeggeri in transito sono stati oltre 971mila, +21% rispetto a luglio 2022 (802.439). La media di passeggeri è cresciuta: 150 contro 143 di luglio 2022. Balzo in avanti anche per i voli (6.482):
Partenze: non ci saranno ingressi scaglionati in sala imbarchi
Lunedì’ 31 luglio 2023 – Traffico passeggeri sotto controllo, niente nuove regole per l’accesso in sala imbarchi. Il provvedimento sarebbe dovuto entrare in vigore domani, 1 agosto, a seguito del sovraffollamento, in alcune giornate, delle aree imbarchi, per via dei voli addizionali ex Catania. La nuova regola che avrebbe permesso l’ingresso dei viaggiatori in sala
Via libera alla nuova area prefiltri
Lunedì 28 luglio 2023 – Ammodernamento Terminal passeggeri. Eliminata l’ultima parete del cantiere, stamattina ha aperto il fronte unico dei controlli di sicurezza: l’area prefiltri si estende di altri 300 metri quadrati